Medico Chirurgo - Fisiatra e specialista in agopuntura Qualità e convenzienza

p.iva: 11868021004
ordine dei medici di roma: M 55771
indirizzo via luigi mancinelli n 8.
orario appuntamenti: da lunedi a venerdi 8.30-10.30 mattina
lunedi, martedi, giovedi, venerdi 16.00-17-30
e-mail: vixo79@hotmail.com
cellurare per appuntamenti: 3206209403
Vittorio Squillante
CHI SONO
Dal 2006 presta servizio presso studio di medicina generale
come sostituto,
dal 2012 specialista in medicina fisica e riabilitativa
presso studi privati,
si eseguono, inoltre, visite a domicilio generiche e
specialistiche.
SERVIZI
-
Visita Fisiatrica
-
La Visita Fisiatrica viene effettuata da un medico specializzato in Fisiatria (o specialisti con competenze analoghe). Il fisiatra studia le patologie che possono colpire la funzionalità dei vari apparati dell'organismo, soprattutto quello locomotore e a seguito di un'accurata visita specialistica, ricerca le cause dell'equilibrio posturale alterato, più frequentemente a carico della colonna vertebrale (discopatie, ernie discali, scoliosi, spondilolistesi) e degli arti superiori e inferiori, e indica quale terapia fisica o di riabilitazione debba seguire un paziente. Tra le diverse affezioni che possono interessare l'apparato locomotore, rientrano nel campo della fisiatria l'artrosi che è una patologia non infiammatoria delle articolazioni, i reumatismi che invece sono patologie delle articolazioni di origine infiammatoria e vari problemi di origine neurologica. Con la visita fisiatrica lo specialista determina il protocollo specialistico riabilitativo e le modalità e la durata delle prestazioni di medicina fisica e riabilitativa. Il fisiatra è, per così dire, il responsabile del progetto riabilitativo, coordinandone gli interventi tecnici; sarà compito del personale a ciò specializzato, e cioè i fisioterapisti, applicare le procedure indicate dal fisiatra in sede di protocollo specialistico riabilitativo al fine di garantire al paziente il recupero.
-
​Mesoterapia Omeopatica o Terapia Intradermica
-
La Terapia Intradermica Distrettuale (TID), meglio nota come Mesoterapia è una tecnica medica, molto diffusa, che consiste nell'iniettare all'interno del derma modeste quantità di farmaci, sia classici che fitoterapici od omeopatici. L'infiltrazione avviene mediante microiniezioni (con aghi piccolissimi di 4-6 mm di lunghezza), attraverso le quali i farmaci con i principi attivi vengono introdotti nella pelle, in piccole quantità , secondo tecniche specifiche e a profondità stabilite, in corrispondenza delle zone interessate. Il fatto di essere una terapia locale offre il vantaggio di evitare sia la somministrazione di farmaci per via generale (orale o parenterale), sia la dispersione del farmaco in zone in cui non serve (cosa normale nella somministrazione tradizionale). Tra gli effetti collaterali, la reazione allergica, come per ogni terapia farmacologica, è quella potenzialmente più pericolosa. Per ridurre al minimo tale rischio è opportuna un'attenta anamnesi da parte del medico prima del trattamento. L'indicazione terapeutica principale per la mesoterapia è la patologia osteo-articolare e muscolo-tendinea. Altre indicazioni sono la patologia vascolare (insufficienza venolinfatica), la patologia ORL (otiti, riniti allergiche, tonsilliti), la patologia dermatologica (acne cistica, alopecia areata, cicatrici distrofiche) e, più nota, la medicina estetica, con particolare riguardo all'invecchiamento cutaneo e all'adiposità distrettuale (cellulite). Per quanto riguarda l'utilizzo della mesoterapia nel trattamento della cellulite, essa consiste nella iniezione intradermica, di sostanze lipolitiche (che sciolgono il tessuto adiposo). La durata di una seduta di mesoterapia dipende dall'estensione delle sedi e dalla quantità di soluzione e può durare fino a 10-15 minuti. Ogni inoculazione produce la formazione di un piccolo ponfo cutaneo che scompare in poche ore. Il trattamento mesoterapico risulta essere indolore anche grazie all'uso di un anestetico locale da miscelare con il farmaco o con i farmaci a seconda dell'intensità della patologia dolorosa. La mesoterapia può essere praticata solo da medici.
-
Agopuntura
-
L'agopuntura è uno delle più vecchie metodiche terapeutiche, essendo nata in Cina oltre 3.000 anni fa. Diffusa in Occidente da circa 40 anni, l'agopuntura è una metodica terapeutica che utilizza sottili aghi metallici per stimolare determinate zone cutanee del corpo (dette agopunti), con l'obiettivo di ripristinare l'equilibrio energetico alterato da una qualche patologia. Secondo tale medicina, infatti, lo stato di salute psico-fisica dipende dal libero fluire di energia in tutto l'organismo attraverso canali energetici denominati meridiani. Qualsiasi squilibrio in questo flusso energetico può causare l'insorgenza di una possibile patologia. Il medico, stimolando punti diversi in relazione alla problematica da trattare, riequilibra l'energia, aiutando il paziente a ritrovare il proprio stato di benessere. L'agopuntura può essere utile nel trattamento di molte patologie tra le quali malattie neuro-muscolo-scheletriche (artrite, nevralgie, dolore del collo e della spalla, cefalea), disturbi circolatori quali l'ipertensione, l'arteriosclerosi e l'anemia, e problemi gastrointestinali tra cui allergie alimentari, gastrite, ulcere, cattiva digestione e debolezza intestinale.
La prima visita di agopuntura consiste in un colloquio abbastanza lungo e dettagliato nel quale il medico effettua un'anamnesi completa e minuziosa della storia clinica del paziente. Nel colloquio è molto importante la partecipazione del paziente, mediante la quale il medico può farsi un'idea sia dell'aspetto fisico che di quello psicologico, due aspetti fondamentali nella Medicina Cinese che concepisce l'uomo come un tutt'uno tra mente e corpo, e quindi trattare con l'agopuntura significa agire su entrambi i livelli. Quando il medico si è formato un'opinione circa la causa dei disturbi, inizierà il trattamento.
L'agopuntura può essere praticata esclusivamente da un medico. Gli aghi utilizzati sono rigorosamente sterili e monouso. Normalmente non esistono effetti collaterali importanti, al massimo, talvolta, si possono formare piccoli ematomi o arrossamenti. E' importante segnalare al medico agopuntore dell'eventuale terapia con farmaci anticoagulanti. -
Manipolazioni vertebrali o di chiropratica
-
Per Manipolazioni vertebrali o anche chiropratica si intende uno specifico intervento manuale su un determinato distretto vertebrale con lo scopo di aggiustare o correggere limitazioni funzionali quasi sempre associate ad una posizione non corretta (sublussazione) di una vertebre. Tale manipolazione o aggiustamento è un movimento specifico, d'intensità e direzione controllata che viene applicato in un punto preciso della colonna, con lo scopo di sbloccare la vertebra sublussata, cercando di ripristinare il movimento naturale della colonna. La tecnica in genere più usata per la manipolazione, si effettua riallinenado le articolazioni con un breve rapido impulso o aggiustamento che causa un rumore articolare comunemente definito "scrocchio". Tale rumore è causato dal momentaneo e istantaneo passaggio del liquido sinoviale, liquido che mantiene lubrificata l'articolazione, allo stato gassoso all'interno della borsa articolare. L'aggiustamento, oltre a ripristinare la mobilità dell'articolazione interessata, incrementa la circolazione sanguigna ed alleggerisce la pressione sui nervi che rivestono la superficie dell'articolazione e sui nervi spinali che passano nello spazio tra le vertebre.